Successo alla Casa Russa a Roma per il Concerto di Poesia
Il grandissimo attore teatrale e cinematografico Ivan Kokorin incanta Roma

Grande emozione e partecipazione hanno caratterizzato la serata del 2 maggio 2025, presso la Casa Russa di Roma, dove il noto attore teatrale e cinematografico Ivan Kokorin ha incantato il pubblico con il suo concerto di poesia “Aspettatemi, e torno…“. L’evento, organizzato in occasione dell’80° anniversario della vittoria nella Grande Guerra Patriottica, ha offerto un intenso e toccante omaggio alla memoria e al coraggio di un’epoca cruciale.
In un’atmosfera raccolta e suggestiva, Kokorin ha dato voce ai versi penetranti di celebri poeti e scrittori russi come Konstantin Simonov, Gennady Shpalikov, Vasilij Shukshin, Alexander Tvardovsky e Nikolay Mayorov. Attraverso la sua magistrale interpretazione in forma di mono rappresentazione in lingua russa, il pubblico ha potuto rivivere la forza e la commozione di opere indimenticabili.
Versi come “Aspettami e torno…“, “Ti ricordi, Alëša, le strade della regione di Smolensk” e “Questo è il mio villaggio“, solo per citarne alcuni, hanno risuonato nella sala, evocando le speranze, le paure e la tenacia di coloro che hanno vissuto e combattuto durante la guerra. Queste non sono state semplici poesie, ma autentiche “lettere dal fronte”, capaci di infondere coraggio e rappresentare un filo diretto tra chi combatteva e chi aspettava con il cuore in gola.

La performance di Ivan Kokorin, ha saputo catturare l’essenza di ogni componimento, trasmettendo al pubblico la profondità emotiva e il significato storico di questi testi. La sua versatilità artistica, testimoniata anche dalla sua attività di poeta e curatore di un corso di recitazione, ha arricchito ulteriormente la serata.
Ricordiamo che Ivan Kokorin è un attore russo di teatro e cinema, nato il 3 agosto 1979 a Zagorsk, oggi noto come Sergiev Posad, nella regione di Mosca. Si è diplomato nel 2000 alla Scuola-Studio del Teatro d’Arte di Mosca. Nello stesso anno ha debuttato nel cinema con un piccolo ruolo nel film cult “Brat 2” di Aleksey Balabanov. Uno dei suoi primi ruoli significativi è stato quello del “Muto” nel film “Shik” di Bakhtiyar Khudoynazarov, che ha vinto due premi al Tokyo International Film Festival.
La svolta nella sua carriera è arrivata nel 2005 con il film “9th Company” di Fyodor Bondarchuk, dove ha interpretato uno dei ruoli principali, il soldato Chugainov. Questo film ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti, portando Kokorin alla ribalta.
Attualmente, la filmografia di Kokorin comprende oltre 80 progetti cinematografici, tra cui “The Last Armored Train“, “The Brothers Karamazov“, “House of the Sun“, “I’ll Wait“, “Revelations“, “Fighters 2“, “The Last Frontier” e “Bender. The Last Scam“.
Oltre al cinema, Kokorin è anche artista-lettore della Filarmonica Statale Accademica di Mosca e nel 2018 è stato nominato al premio teatrale “Maschera d’Oro“.
Per ulteriori informazioni e immagini di Ivan Kokorin, è possibile consultare il suo profilo su IMDb
L’iniziativa, che prevedeva l’ingresso gratuito con pre-iscrizione, ha riscosso un notevole successo, confermando l’interesse del pubblico romano per eventi culturali di questo spessore. La Casa Russa di Roma si è confermata ancora una volta un importante polo culturale, capace di offrire momenti di riflessione e di profonda connessione emotiva con la storia e la letteratura russa.
Per chi non avesse avuto l’opportunità di partecipare, l’eco di questa serata di poesia rimane un prezioso ricordo, un invito a non dimenticare il passato e a onorare la forza dello spirito umano attraverso l’arte e la parola.