أحداثأحدث المقالاتالشرق الاوسطالعالم العربىحكايات من روما

Ministro della Cultura incontra la direttrice regionale dell’UNESCO al Cairo

focus su musei, intelligenza artificiale

00

مشغل الصوت

 

Ministro della Cultura incontra la direttrice regionale dell’UNESCO al Cairo: focus su musei, intelligenza artificiale e patrimonio africano

 

Roma- di Chiara Cavalieri

 

Il Ministro della Cultura, Ahmed Fouad Hano, ha incontrato presso la sede del ministero la direttrice regionale dell’Ufficio UNESCO al Cairo, Nuria Sanz, per discutere nuove prospettive di cooperazione nei settori della cultura, delle arti e della tutela del patrimonio. Alla riunione hanno preso parte anche la dott.ssa Rania Abdel Latif, capo del Dipartimento centrale per le relazioni culturali internazionali, l’ambasciatore Amr Selim, consigliere del ministro per le relazioni culturali estere, l’artista Mohamed Talaat, consigliere per le arti visive, e la portavoce del ministero Radwa Hashem. Per l’UNESCO erano presenti il dott. Akatsuki Takahashi, esperto senior del settore culturale, e la consulente culturale Gina Khalil

Conferenza su creatività e intelligenza artificiale

Uno dei punti centrali dell’incontro è stata la partecipazione della UNESCO al prossimo “Conferenza su Creatività e Intelligenza Artificiale”, che il ministero intende organizzare a breve. L’organizzazione fornirà competenze e specialisti per garantire un alto livello scientifico all’evento. È stato inoltre confermato il sostegno al team egiziano che prenderà parte al “Conferenza mondiale sulle politiche culturali e lo sviluppo sostenibile” in programma a Barcellona dal 29 settembre al 1° ottobre 2025.

Piani per i musei egiziani

Ampio spazio è stato dedicato al tema dei musei artistici e della loro valorizzazione. Nuria Sanz ha accolto positivamente il progetto presentato da Mohamed Talaat per lo sviluppo dei musei egiziani, chiedendo un dossier dettagliato che includa

valore storico e artistico delle collezioni, esigenze di restauro e documentazio, programmi di formazione per il personale museale, .con particolare attenzione al Museo d’Arte Moderna

È stata inoltre discussa la possibilità di sfruttare l’Accademia d’Arte del Cairo a Roma come centro di scambio culturale con i Paesi europei.

L’impegno verso l’Africa

Il Ministro Hano ha ribadito la volontà dell’Egitto di rafforzare il ruolo del Paese nella tutela del patrimonio e nello sviluppo culturale africano. Le collaborazioni con la UNESCO, ha sottolineato, rappresentano un’occasione per:  ,lanciare iniziative editoriali a dimensione africana ,promuovere la conservazione del patrimonio materiale e immateriale Questa linea d’azione, ha aggiunto il ministro, risponde al ruolo storico dell’Egitto come ponte culturale e contribuisce a consolidare i principi di giustizia culturale e sviluppo sostenibile. Un partenariato strategico

Il Ministro della Cultura ha evidenziato come l’intensificazione della partnership con l’UNESCO costituisca un valore aggiunto per la cultura egiziana, rafforzando il prestigio internazionale del Paese e aprendo a nuove opportunità di cooperazione in ambiti quali le industrie culturali e creative

Da parte sua, Nuria Sanz ha espresso apprezzamento per i progetti in corso e per l’impegno dimostrato dal ministero, confermando la volontà dell’UNESCO di ampliare ulteriormente le aree di collaborazione e di avviare nuove iniziative congiunte nei prossimi mesi

Loading

مقالات ذات صلة

Comments (0)

لن يتم نشر عنوان بريدك الإلكتروني. الحقول الإلزامية مشار إليها بـ *

زر الذهاب إلى الأعلى
Show Buttons
Hide Buttons
Translate »